I numeri della migrazione
I fenomeni migratori sono una grande opportunità.
In questa sezione troverete una serie di dati che dimostrano quanto, in Italia come nel mondo, la crescita demografica, culturale ed economica dei paesi dipenda fortemente dagli spostamenti dell’uomo.
Il Peso dell’immigrazione: entrate finanziarie superiori alle spese
Ribaltiamo il luogo comune che gli stranieri pesano sulle casse dello Stato: dagli immigrati abbiamo ricevuto più di quanto abbiamo speso per aiutarli nell’integrazione nel nostro paese.
Italia, un paese di migrazione “specializzata”
Gli italiani residenti all’estero nel 2016 hanno superato degli stranieri residenti in Italia.
Per più della metà, in entrambi i casi, parliamo di laureati o diplomati, in grado di dare un importante contributo all’economia del paese ospitante.
Il pluralismo religioso in Italia
Dal Cristianesimo, religione dominante tra gli stranieri in Italia, alle molte altre confessioni presenti sul nostro territorio, arriva un messaggio di pace, dialogo e promozione sociale molto importante in questo momento.
Razzismo
Razzismo, discriminazioni, intolleranza, pregiudizi: buona la normativa, insoddisfacente la situazione.
Corridoi Umanitari
Lavoro autonomo
Minori stranieri non accompagnati (msna)
Migrazione, demografia e sviluppo
Migrazioni africane
Matrimoni Misti
Seconde generazioni
Dall’Asia
Un pianeta in movimento
L’Europa dell’Est
In Europa
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino
Umbria