Etiopia: la finestra sull’Africa per mia zia, amica della casalinga di Voghera
Etiopia: la finestra sull’Africa per mia zia, amica della casalinga di Voghera. Dialogo tra un ufficio stampa e una social media “cosa” Ufficio Stampa (U): Sei pronta? Fra due settimane finalmente si parte per l’Etiopia. Social Media “cosa” (S): Sì sì, ho incrociato alcune ricerche su Twitter. U: E quindi, cosa hai scoperto? S: Che […]
Migranti. Martello: “La voce di Lampedusa al Forum di Marrakech”
“Lampedusa ha sempre garantito accoglienza ai migranti e sta continuando a farlo ancora oggi, ma non può essere lasciata sola! I territori di frontiera hanno esigenze specifiche e vanno sostenuti: bisogna costruire una ‘rete’ fra i comuni e gli enti locali impegnati sullo stesso fronte”. È uno dei passaggi dell’intervento che Totò Martello, sindaco di […]
L’Africa ti sbatte in faccia il mondo
di Davide Paolino* – Due anni fa mi ritrovai a Bruxelles, quasi per caso, un mese dopo l’attentato, impaurito e spaventato non tanto per il clima di sospensione di incredulità che aleggiava per la città, ma per il mio spostamento verso qualcosa che, al tempo, non conoscevo: il viaggio. Quando scesi dall’aereo erano passate solo […]
Pane, amore e integrazione
La migrazione è una bella storia. Per provare a raccontarla, basta ascoltare chi l’ha vissuta. Come Divine Odili, 28enne, nigeriano e sua moglie, Micol Avellis, 26enne, siciliana che vive a La Spezia. «Ci siamo conosciuti due anni fa ad Aulla, dove mio padre è responsabile della chiesa evangelica che frequantava Divine – racconta la giovane […]
Etiopia-Eritrea, Brhan Tesfay: «Cosa cambierà per noi eritrei con l’accordo di pace»
Brhan Tesfay è uno scrittore, nato in Eritrea 49 anni fa e ha lasciato il suo Paese per l’Italia, al seguito di sua mamma, da ragazzino. Lo abbiamo rincontrato, dopo aver raccontato la sua storia alcuni mesi proprio per Voci di confine, nei giorni in cui tra il suo Paese e l’Etiopia è stato siglato […]
Mudimbi: ho voglia di prendermi delle responsabilità
Mudimbi, classe 1986, è un rapper e cantautore anomalo nel panorama italiano. Dopo aver partecipato a Sanremo nelle Nuove Proposte con Il mago lo abbiamo intercettato mentre è in giro per l’Italia con il suo nuovo tour estivo. Mudimbi non ami le etichette e le categorie, allora diccelo tu: chi sei? Sono Michel, nato e cresciuto a […]
Gli italiani sono razzisti? “No. Ma certamente spaventati”
da Redattore Sociale – Indagine Ipsos: il 48% è incerto su temi come l’immigrazione, l’integrazione e l’accoglienza. “Non hanno perso capacità di empatia e compassione verso chi è in difficoltà. Ma prevale la paura”. E Amref lancia la campagna “Voci di confine” per una nuova narrazione delle migrazioni 21 giugno 2018 MILANO – Italiani razzisti? No. […]
Minori stranieri, le loro storie e il progetto Faro di Terre des hommes per i “children on the move”
In Italia a fine marzo erano presenti 13.838 migranti minorenni non accompagnati, privi cioè di adulti di riferimento. A loro è dedicato il progetto Faro di Terre des Hommes, una delle Ong partner di «Voci di confine». Le storie di questi bambini ed adolescenti, le loro paure e soprattutto i loro sogni sono stati anche […]
Mehret, l’anima nera di Eduardo De Filippo
di Mehret Tewolde – Sono nata in Eritrea e vivo a Roma da 40 anni; io e Roma abbiamo compiuto il nostro primo quarantennio insieme lo scorso mese. Eppure, non mi sono ancora integrata, non ne ho avuto bisogno. Nessuno mi ha chiesto di integrarmi e nemmeno di scegliere tra le mie due culture. Al […]
VIDEO Uganda, il paese dell’accoglienza
Oltre un milione e 500mila profughi provenienti da Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Burundi e Somalia vivono in Uganda, il paese più accogliente dell’Africa e il quinto più accogliente al mondo. Qui, l’accoglienza dei profughi è diventata una risorsa per la comunità locale: gli aiuti vengono divisi, le infrastrutture ricostruite, l’economia ha beneficiato della […]