VIDEO Uganda, il paese dell’accoglienza
Oltre un milione e 500mila profughi provenienti da Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Burundi e Somalia vivono in Uganda, il paese più accogliente dell’Africa e il quinto più accogliente al mondo. Qui, l’accoglienza dei profughi è diventata una risorsa per la comunità locale: gli aiuti vengono divisi, le infrastrutture ricostruite, l’economia ha beneficiato della […]
Considerare i migranti una risorsa, non un problema
COMUNICATO STAMPA MIGRANTI – CAMPAGNA VOCI DI CONFINE: “CONSIDERARE MIGRANTI UNA RISORSA, NON UN PROBLEMA” “Vorremmo che le persone migranti fossero viste come una risorsa: i dati e le statistiche ci dicono questo – dichiara Renata Torrente, referente della campagna Voci di Confine per Amref -. Voci di Confine è nata proprio con l’obiettivo di […]
Facciamo parlare le voci di confine
https://www.huffingtonpost.it/ – Sono sporchi e cattivi. Ci rubano il lavoro. Ci portano le malattie. Il terrorismo. Le Ong sono i taxi del mare. Si può cambiare registro, rovesciare il punto di vista, smontare le fake news, quando si parla delle vite delle persone che migrano? Mi sono chiesto tante volte se è una cosa veramente […]
Intervista a don Michele Malcangio, il parroco della messa interculturale
L’integrazione avviene anche attraverso la messa interculturale, recitata in italiano e in un’altra lingua, quella parlata da chi è accolto nel nostro paese e che l’italiano non lo parla ancora. È quanto è successo a Canosa di Puglia, in provincia di Barletta, nella parrocchia dell’Assunta, situata nella periferia della città, grazie al dinamismo di don […]
Dal Pakistan a Bologna lungo “la via dell’asino”
Rashid Mirza ha 31 anni ed è un rifugiato politico in Italia. È nato in Pakistan, paese di quasi 700 milioni di abitanti situato a Nord Est dell’India, da dove è dovuto scappare. Una volta arrivato in Italia, ha raccontato la sua storia in un libro illustrato, intitolato “La via dell’asino”, un modo di dire […]
Leonart mani di forbice. La sua impresa: dall’Albania al Mondo
Mi chiamo Leonart Prenga, vengo dall’Albania. Ho 38 anni. Sono sposato e padre di tre meravigliosi bambini. Mi piace l’idea di girare il mondo per conoscere altre culture ed altri ambienti. Mi piace anche nuotare, essendo nato vicino al mare. Sono imprenditore nel settore della coltura e cura delle piante. Con la mia Green Art […]
Lavoro e amore. Vi raccontiamo il bello della migrazione
In Italia sono 570mila le aziende italiane guidate da migranti e circa il 10% dei matrimoni sono unioni miste. Parte da queste chiavi la campagna su web e radio di “Voci di Confine. La Migrazione è una bella storia”, lanciata da una rete nazionale di organizzazioni ed enti locali per cambiare la narrazione della migrazione. Lancio: 23 […]
Ho sposato un musulmano
Laura, videogiornalista e documentarista, è nata in Sicilia, oggi vive a Milano con Taha e viaggia per tutto il Medio Oriente come corrispondente per media italiani ed esteri dalle principali aree di conflitto, in particolare Iraq e Yemen. La sua attività d’informazione e denuncia delle emergenze umanitarie l’ha portata a redigere un rapporto sulla disastrosa […]
Zineb Baich. Voglio onorare mio padre che è venuto qui per darmi un futuro.
Zineb Baich è una giovane italo-marocchina residente nelle Marche, a Monte San Giusto, un paesino di poco meno 8 mila abitanti in provincia di Macerata. La sua storia è segnata dal percorso dei propri genitori, in particolare del padre, che si è trasferito in Italia negli anni 90 per dare un futuro migliore alla propria […]
SERGE ITELA. Re dell’offerta musicale afro-latina a Roma
I media nazionali non si sono ancora accorti di lui, ma non tarderanno a farlo. Serge Itela – quarantenne originario della Repubblica Democratica del Congo è giunto in Italia nel fine anni ottanta per “punizione” dei familiari – é oggi il re del mondo del divertimento e dello spettacolo afro-latino a Roma. Nei week-end, le […]